Image

Presentazione

La tecnica FMEA, di derivazione aereonautica e diffusa in maniera capillare nel settore automotive, oggi viene applicata a qualsiasi settore merceologico, incluso quello dei servizi.

L’analisi FMEA (Failure Mode and Effects Analysis) è un metodo che permette di concentrare l’attenzione sui possibili guasti e di comprendere l’impatto dei potenziali rischi su un processo o sul prodotto. Le procedure FMEA forniscono i mezzi per valutare i livelli di rischio stabilendo un meccanismo per determinare le priorità dei rischi. Le informazioni che derivano dall’analisi vengono utilizzate per dare priorità alle azioni che porteranno alla riduzione del rischio e al miglioramento dei processi o dei progetti.

Nel 2019, AIAG e la loro controparte tedesca, VDA, hanno apportato cambiamenti sostanziali al modo di operare delle FMEA nel settore automobilistico. I cambiamenti hanno portato alla standardizzazione del processo FMEA in tutto il settore automobilistico globale ed alla ridefinizione delle modalità di conduzione delle FMEA.

Nel metodo AIAG-VDA FMEA sono stati apportati alcuni miglioramenti rispetto alla metodologia FMEA tradizionale:

  • Sono state introdotti sette step chiaramente definiti che sono suddivisi in tre fasi: analisi del sistema, analisi dei guasti e mitigazione dei rischi e comunicazione.
  • È stato introdotto il concetto di catena dei guasti (Failure Chain) in modo da incoraggiare i team che svolgono la FMEA a pensare al guasto come parte di un sistema.
  • Prevede una maggiore specificità per i criteri di valutazione dei livelli di gravità, occorrenza e rilevazione in modo da assicurare una valutazione più accurata della modalità di guasto.
  • L’RPN (Risk Priority Number) è stato eliminato e sostituito dall’ Action Priority (AP) che viene sempre definito mediante un’apposita tabella dalla combinazione dei valori relativi alla Severity, Occurrence e Detection.

I fornitori della filiera Automotive che consegnano agli OEM statunitensi e tedeschi sono tenuti ad effettuare FMEA in base al nuovo AIAG & VDA FMEA Handbook per sviluppare prodotti e processi che soddisfino i requisiti, le esigenze e le aspettative dei Clienti.

 Obiettivi del corso:

  • obiettivo del corso è quello di far conoscere il nuovo standard AIAG & VDA FMEA Handbook in dettaglio e la metodologia della tecnica FMEA (Failure Mode and Effects Analysis) sulla base delle indicazioni presenti nel documento AIAG-VDA FMEA Handbook nell’ultima edizione rilasciata
  • Fornire le tecniche per individuare le cause del modo di guasto, principalmente sul processo di realizzazione del servizio/prodotto (PROCESS FMEA), stabilendo le priorità d’intervento e verificando l’efficacia delle azioni adottate
  • Acquisire il metodo attraverso simulazioni svolte durante l’attività didattica.

Destinatari

  • Responsabili Assicurazione Qualità, Responsabili di Produzione, Responsabili dell’Ufficio Tecnico, Responsabili della Ricerca e Sviluppo, Responsabili dell’Ingegnerizzazione e della Logistica

GIORNO 1

  • FMEA – scopo e descrizione, obiettivi e limiti
  • FMEA e riferimenti in ISO 9001:2015 e IATF 16949:2016.
  • DFMEA (FMEA di progetto), PFMEA (FMEA di processo), collaborazione tra FMEA
  • FMEA: metodologia applicativa
  • Project Planning: le “5T’s” e i “7 Step Approach” del AIAG & VDA FMEA Handbook. Focus sulla PFMEA:
    • 1° Step: Pianificazione e preparazione
    • 2° Step Analisi della struttura,
    • 3° Step Analisi funzionale,
    • 4° Step Analisi dei guasti (Failure Analysis) Focus sul Cliente;

GIORNO 2.

  • Focus sulla PFMEA:
    • 4° Step Analisi dei guasti (Failure Analysis) Focus sul Cliente;
    • 5 Step Analisi del rischio e criteri di valutazione (ranking),
    • Follow up: 6° Step Ottimizzazione
    • 7° Step documentazione dei risultati
  • ESERCITAZIONE PRATICA sulla FMEA di processo su un case study “base”

Materiale Didattico

  • Ad ogni partecipante al corso sarà fornito il materiale didattico elaborato dal docente

Numero min./ max di Partecipanti:

  • 6 – 25

Durata corso:

  • 16 h

Orari del corso (indicativi):

  • 9:00 – 13:00 / 14:00 – 18:00

Prerequisiti

Conoscenza della Norma ISO 9001:2015 e del “risk based thinking”.

Metodologia didattica:

  • Il corso prevede metodologie formative in grado di facilitare l’apprendimento e coinvolgere i partecipanti: esercitazioni presentazione di esempi pratici, momenti di discussione/condivisione, visione di video, case histories.

Modalità di erogazione del corso:

  • Il corso sarà erogato on line – in modalità sincrona

Informazioni: per maggiori informazioni contattaci al numero 0736/230013 o scrivi a ml.cicchi@ecodimeitalia.com

Per ricevere informazioni sui costi del corso e la documentazione aggiuntiva relativa, inserisci la tua mail e clicca sul pulsante "Richiedi".

Se vuoi, puoi anche effettuare l'iscrizione alla nostra newsletter per ricevere tutti gli aggiornamenti su nuovi corsi e attività di Ecodime.