Image

Presentazione
Il Corso introduttivo sui materiali compositi fornisce la descrizione delle diverse tipologie di materiali compositi e delle loro proprietà. Durante il corso verranno illustrate le tecnologie di fabbricazione di un manufatto in materiale composito più utilizzate con focus sul ciclo produttivo in autoclave.

Destinatari
• Il corso è aperto a tutti coloro che desiderano conoscere il mondo dei materiali compositi per esplorarne le opportunità e le possibili applicazioni.

Obiettivi del corso:
• obiettivo del corso è quello di far conoscere le proprietà e le possibili applicazioni sul mercato dei manufatti in materiale composito e fornire le basi sulle modalità di fabbricazione di un componete in materiale composito.

PROGRAMMA DEL CORSO
• I materiali compositi: storia e applicazioni
• I materiali compositi: tipologie e proprietà
• Presentazione delle principali tecnologie di trasformazione dei materiali compositi:
• Processo di fabbricazione in autoclave di un componente in materiale composito:
• Visita in produzione presso gli stabilimenti di HP Composites spa o proiezione di video illustrativo:
illustrazione dell’intero ciclo produttivo di un manufatto in materiale composito dal taglio della materia prima fino al controllo qualità del prodotto finale.

Materiale Didattico
Ad ogni partecipante al corso sarà fornito il materiale didattico elaborato dal docente

Numero min./ max di Partecipanti
6 – 25

Durata corso
12 h

Orari del corso (indicativi)
9:00 – 13:00 / 9:00 – 16:00

Metodologia didattica
Il corso prevede metodologie formative in grado di facilitare l’apprendimento e coinvolgere i partecipanti: esercitazioni presentazione di esempi pratici, momenti di discussione/condivisione, visione di video, case histories.

Modalità di erogazione del corso
Il corso sarà erogato on line – in modalità sincrona con la possibilità di effettuare una visita guidata presso gli stabilimenti di HP Composites spa o in alternativa verrà proiettato un video illustrativo del processo di lavorazione di un manufatto in materiale composito.

Informazioni
Per maggiori informazioni contattaci al numero 0736/230013 o scrivi a ml.cicchi@ecodimeitalia.com

Per ricevere informazioni sui costi del corso e la documentazione aggiuntiva relativa, inserisci la tua mail e clicca sul pulsante "Richiedi".

Se vuoi, puoi anche effettuare l'iscrizione alla nostra newsletter per ricevere tutti gli aggiornamenti su nuovi corsi e attività di Ecodime.