
L’addetto alla laminazione dei materiali compositi è una figura professionale specializzata nella costruzione di manufatti realizzati con fibre di carbonio, fibre di vetro, fibre aramidiche o altre fibre tecniche unite ad una matrice polimerica. Il Laminatore di componenti in materiale composito è in grado di realizzare parti, assiemi e/o sottoassiemi strutturali e parti estetiche con materiali tradizionali ed innovativi (es. biocompositi).
L’attività consiste essenzialmente nello stratificare/laminare diversi tipi di tessuti preimpregnati con resine termoindurenti, prepreg, creando strutture ed elevate prestazioni.
Il laminatore è in grado di eseguire, sulla base di indicazioni, disegni o schemi equivalenti, lavori di precisione finalizzati alla costruzione e/o al montaggio di manufatti realizzati in materiale composito.
Destinatari
Il corso è rivolto a tutti coloro sono già in grado di laminare pezzi in materiale composito di media difficoltà e che vogliono migliorare le proprie competenze tecnico manuali per realizzare pezzi complessi.
Obiettivi del corso
Il Corso intermedio teorico pratico sulla laminazione dei componenti in materiale composito consente di acquisire le tecniche avanzate per la laminazione di parti complesse e per la realizzazione del sacco intermedio e finale, inoltre fornisce elementi base per la laminazione di stampi in composito. Al termine delle attività formative i partecipanti saranno in grado di creare un manufatto particolarmente elaborato laminando diversi tipi di prepreg, sulla base di istruzioni operative, e saranno in grado di realizzare in autonomia un sacco a vuoto.
Primo giorno di teoria (4 ore) dalle 09:00 alle 13:00 / dalle 14:00 alle 16:00 (on line)
- Descrizioni processo di laminazione
- Laminazione laminati sandwich
Secondo giorno di teoria (4 ore) dalle 09:00 alle 13:00 / dalle 14:00 alle 16:00 (on line)
- Laminazione stampi in LTM
- Sacco a vuoto intermedio e sacco a vuoto finale
Primo giorno di pratica (8 ore) dalle ore 8:30 alle 12:30 / dalle ore 13:30 alle 17:30 (in presenza)
- Pratiche standard di laminazione
- Esecuzione della tecnica ed esercitazioni pratiche: laminazione di un pezzo con materiale composito in fibra di carbonio
Secondo giorno di Pratica (8 ore) dalle ore 8:30 alle 12:30 / dalle ore 13:30 alle 17:30 (in presenza)
- Laminazione laminati sandwich
- Esecuzione della tecnica ed esercitazioni pratiche: laminazione di un pezzo in materiale composito in fibra di carbonio con utilizzo di schiume
- Sacco a vuoto intermedio e finale
- Esecuzione della tecnica ed esercitazioni pratiche
Terzo giorno di Pratica (8 ore) dalle ore 8:30 alle 12:30 / dalle ore 13:30 alle 17:30 (in presenza)
- Laminazione laminati sandwich
- Esecuzione della tecnica ed esercitazioni pratiche: laminazione di un pezzo in materiale composito in fibra di carbonio con utilizzo di honeycomb
- Sacco a vuoto intermedio e finale
- Esecuzione della tecnica ed esercitazioni pratiche
Quarto giorno di Pratica (8 ore) dalle ore 8:30 alle 12:30 / dalle ore 13:30 alle 17:30 (in presenza)
- Laminazione stampi in LTM
- Esercitazioni pratiche
- Sacco a vuoto intermedio e finale
- Esecuzione della tecnica ed esercitazioni pratiche
Quinto giorno di Pratica (8 ore) dalle ore 8:30 alle 12:30 / dalle ore 13:30 alle 17:30 (in presenza)
- Laminazione stampi in LTM
- Esercitazioni pratiche
- Sacco a vuoto intermedio e finale
- Esecuzione della tecnica ed esercitazioni pratiche
Materiale Didattico
Ad ogni partecipante sarà fornito il materiale didattico elaborato dal docente
Numero min./ max di Partecipanti
3 – 10
Orari del corso (indicativi)
Dalle ore 8:30 alle 12:30 – dalle ore 13:30 alle 17:30
Sede del corso
Le lezioni in presenza saranno erogate presso la sede di Ecodime Italia in via del Lampo snc – 63100 Ascoli Piceno
Prerequisiti
Il corso è rivolto a destinatari già in grado di laminare in modo basilare un semilavorato in materiale composito.
Metodologia didattica
Il corso prevede principalmente l’attività pratica di laminazione di semilavorati complessi e l’applicazione sugli stessi di materiali per il sacco a vuoto intermedio e finale.
Modalità di erogazione del corso
Le 8 ore di teoria, suddivise in due lezioni da 4 ore, si svolgeranno on line in modalità video conferenza sincrona. Le 40 ore di attività pratica si svolgeranno, nell’arco di 5 giornate, c/o la sede di Ecodime Italia e HP Composites spa
Docenti
Il corso è tenuto da ingegneri specializzati nei materiali compositi ed operatori della laminazione di lunga esperienza.
Informazioni
Per maggiori informazioni contattaci al numero 0736/618877 o scrivi a cicchi@ecodimeitalia.com
Per ricevere informazioni sui costi del corso e la documentazione aggiuntiva relativa, inserisci la tua mail e clicca sul pulsante "Richiedi".
Se vuoi, puoi anche effettuare l'iscrizione alla nostra newsletter per ricevere tutti gli aggiornamenti su nuovi corsi e attività di Ecodime.