Image

La tecnologia Bag Moulding è il metodo più utilizzato per la produzione di materiali compositi ad alte prestazioni a matrice polimerica termoindurente, ed è ancora ad oggi la tecnologia principalmente utilizzata per la realizzazione di parti strutturali come, ad esempio, i telai.

In questo processo la pressione dell’autoclave sul laminato, precedentemente predisposto sullo stampo, conforma il laminato allo stampo e riduce la presenza di vuoti che possono non essere stati eliminati durante la fase di laminazione.

Il prodotto finale che ne scaturisce è caratterizzato da una bassa porosità del laminato con conseguente ottenimento di elevate prestazioni meccaniche e un’ottima finitura superficiale sulla faccia rivolta verso lo stampo.

Gli operatori addetti al reparto sacco a vuoto – autoclave si occupano dell’inserimento dello stampo laminato all’interno del sacco polimerico e della realizzazione del sottovuoto. Si occupano, inoltre, della fase di carico e scarico dell’autoclave, curando altresì la programmazione e l’avvio del ciclo termico di reticolazione del componente.

Il corso fornisce le conoscenze di base sul processo di formatura di un componente in materiale composito con il metodo sacco-vuoto-autoclave, fornendo indicazioni sulla realizzazione del sacco su un componente di geometria semplice e la successiva estrazione del pezzo curato dallo stampo.

Destinatari

Il corso base teorico pratico sul metodo sacco-vuoto-autoclave è rivolto a tutti coloro che vogliono conoscere ed iniziare ad utilizzare la tecnologia del sacco a vuoto in autoclave.

Obiettivi del corso

Obiettivo del corso è quello di far conoscere il funzionamento base dell’autoclave e i parametri che regolano i cicli di cura e far acquisire la tecnica del sacco a vuoto funzionale al curing in autoclave.

Al termine del corso i partecipanti saranno in grado di realizzare in autonomia un sacco a vuoto su componenti di geometria semplice.

Teoria

  • Materiali e funzioni dei materiali per sacco a vuoto
  • Cicli di cura in autoclave
  • Estrazione – Preparazione stampi e manutenzione

Pratica 

  • Realizzazione di un sacco a vuoto finale
    • Esecuzione della tecnica ed esercitazioni pratiche
  • Estrazione – Preparazione stampi e manutenzione
    • Esecuzione della tecnica ed esercitazioni pratiche: Pulizia stampi
    • Trattamento distaccante
    • Accessori ripristino stampi e tecniche di distacco

Materiale Didattico
Ad ogni partecipante sarà fornito il materiale didattico elaborato dal docente

Numero min./ max di Partecipanti
3 – 10

Orari del corso (indicativi)
Dalle ore 8:30 alle 12:30 – dalle ore 13:30 alle 17:30

Sede del corso
Le lezioni in presenza saranno erogate presso la sede di Ecodime Italia in via del Lampo snc – 63100 Ascoli Piceno

Prerequisiti
Il corso è rivolto a destinatari senza specifica formazione.
Per una migliore comprensione degli argomenti trattati è preferibile che i partecipanti siano in possesso di una conoscenza generale sui materiali compositi o abbiano frequentato il corso introduttivo sui materiali compositi.

Metodologia didattica
Il corso prevede principalmente l’attività pratica di realizzazione del sacco a vuoto su componenti di geometria semplice precedentemente laminati, la successiva estrazione del componente dallo stampo a valle del ciclo di cura e il ripristino finale dello stampo.

Modalità di erogazione del corso
Le 6 ore di teoria, si svolgeranno on line in modalità video conferenza sincrona. Le 12 ore di attività pratica si svolgeranno, nell’arco di 2 giornate, c/o la sede di Ecodime Italia e HP Composites spa

Docenti
Il corso è tenuto da ingegneri specializzati nei materiali compositi ed operatori sacco a vuoto autoclave di lunga esperienza.

Informazioni
Per maggiori informazioni contattaci al numero 0736/230013 o scrivi a ml.cicchi@ecodimeitalia.com  

Per ricevere informazioni sui costi del corso e la documentazione aggiuntiva relativa, inserisci la tua mail e clicca sul pulsante "Richiedi".

Se vuoi, puoi anche effettuare l'iscrizione alla nostra newsletter per ricevere tutti gli aggiornamenti su nuovi corsi e attività di Ecodime.