
Presentazione
Sia nelle fasi intermedie che al termine del processo produttivo il componente in materiale composito lavorato subisce dei controlli qualità finalizzati ad identificare eventuali difetti sul prodotto, così che possano essere corretti prima che passino alla fase successiva o siano immessi sul mercato.
Le attività di controllo del componente vengono eseguite dall’addetto al controllo qualità, tale figura, è l’anello di collegamento fra i reparti dell’azienda perché monitora la produzione, intercetta eventuali difetti, si confronta con gli altri dipartimenti e quindi impedisce il diffondersi di un problema che potrebbe incidere sull’intera produzione.
Nello svolgimento delle sue mansioni, l’addetto al controllo qualità, si occupa di: controllare le materie prime, semi-lavorati e qualsiasi componente del processo produttivo, sia a livello visivo che con l’ausilio di strumenti di misurazione, rilevare e segnalare i difetti sul prodotto finito, classificare l’eventuale difetto rispetto agli standard, tenere traccia dei difetti riscontrati, conservare e aggiornare la documentazione. Restare in continuo aggiornamento su protocolli, tecniche e norme.
Il corso fornisce le conoscenze e le competenze avanzate per lo svolgimento delle attività di controllo qualità dei componenti in materiale composito
Destinatari
- Il corso è rivolto a tutti coloro che devono acquisire le competenze per l’esecuzione dei controlli qualità di un componente in materiale composito, mediante l’applicazione di apposite tecniche di controllo visivo e dimensionale.
Obiettivi del corso:
- Obiettivo generale del corso è quello di formare una figura professionale in grado di occuparsi del controllo qualità e della delibera finale di un componente mediante l’utilizzo dei principali strumenti di misura e tecniche di controllo.
PROGRAMMA DEL CORSO
Teoria
- Tecniche di controllo qualità dei componenti in materiale composito: controlli dimensionali
- Errori dimensionali ed errori geometrici. Tolleranze dimensionali, strumenti di misurazione per il controllo dimensionale.
- Categorie tolleranze geometriche, le macchine di misura a coordinate (CMM)
- controlli strutturali non distruttivi con la tecnica del tapping
- Cenni alla norma UNI EN ISO 9712 per la qualificazione e certificazione di personale addetto ai controlli non distruttivi
- Cosa sono i controlli non distruttivi controlli non distruttivi (CND) e Prove Non Distruttive.
- metodo di controllo non distruttivo. Imperfezioni rilevabili coi controlli non distruttivi. controllo non distruttivo con metodo visivo – VT. controlli strutturali non distruttivi con la tecnica del “Martelletto”
- Tecniche di controllo qualità dei componenti in materiale composito: visivi e tipologie di difetti
- Classificazione dei difetti da laminazione e sacco: Superficie. Materiali. Lavorazioni. Altro. Tipologie di difetti. Cricca. Marcatura da inserto. Materiale pizzicato. Porosità. Reflusso di resina. Fibra distorta. Grinza. Spigolo tirato
Pratica:
- Tecniche di controllo qualità dei componenti in materiale composito: controlli dimensionali
- Redazione di un programma di controllo dimensionale sulla base di un control plan semplice/2D,
- Tecniche di controllo qualità dei componenti in materiale composito: controlli dimensionali
- esecuzione del programma e lettura ed analisi del risultato
- controlli strutturali non distruttivi con la tecnica del “Martelletto”.
- esercitazioni pratiche: ispezioni con il metodo tapping (pratica)
- Tecniche di controllo qualità dei componenti in materiale composito: visivi e tipologie di difetti
- Esercitazioni pratiche: controlli visivi su compenti in materiale composito
Materiale Didattico
- Ad ogni partecipante sarà fornito il materiale didattico elaborato dal docente
Numero min./ max di Partecipanti:
- 3 – 10
Orari del corso (indicativi):
- Dalle ore 8:30 alle 12:30 – dalle ore 13:30 alle 17:30
Sede del corso:
- Le lezioni in presenza saranno erogate presso la sede di Ecodime Italia in via del Lampo snc – 63100 Ascoli Piceno
Prerequisiti:
- Il corso è rivolto a tutti coloro che possiedono una formazione tecnica e desiderano specializzarsi nel settore del controllo qualità dei componenti in materiale composito.
Metodologia didattica:
- Il corso prevede metodologie formative in grado di facilitare l’apprendimento e coinvolgere i partecipanti: esercitazioni presentazione di esempi pratici, momenti di discussione/condivisione, visione di video, case histories.
Modalità di erogazione del corso:
- 10 ore di teoria si svolgeranno on line in modalità video conferenza sincrona. Le 30 ore di formazione pratica e le ultime 2 ore di teoria si svolgeranno presso la sede di Ecodime Italia.
Docenti
- Il corso è tenuto da ingegneri specializzati nei materiali compositi e Project Quality di lunga esperienza.
Informazioni:
- per maggiori informazioni contattaci al numero 0736/230013 o scrivi a ml.cicchi@ecodimeitalia.com
Iscrizioni
Per l’iscrizione al corso compilare la scheda di adesione allegata ed inviala a: ml.cicchi@ecodimeitalia.com
Per ricevere informazioni sui costi del corso e la documentazione aggiuntiva relativa, inserisci la tua mail e clicca sul pulsante "Richiedi".
Se vuoi, puoi anche effettuare l'iscrizione alla nostra newsletter per ricevere tutti gli aggiornamenti su nuovi corsi e attività di Ecodime.